Canali Minisiti ECM

Gli integratori Omega-3 aiutano a ridurre i trigliceridi

Cardiologia Redazione DottNet | 26/08/2019 19:00

Revisione di studi, non sostituiscono i farmaci e vanno prescritti

La prescrizione di farmaci a base di acidi grassi Omega-3 riduce i livelli di trigliceridi del 20-30% nella maggior parte delle persone che presentano livelli elevati di trigliceridi. E' quanto spiega una revisione di studi scientifici pubblicata Circulation, rivista dell'American Heart Association.  I trigliceridi sono grassi che circolano nel sangue e il loro livello eccessivo, condizione in aumento a causa dei crescenti tassi di obesità e diabete, può portare a restringimento delle arterie, aumentando il rischio di infarto e ictus. L'attività fisica regolare, la perdita di peso, l'eliminazione di zuccheri raffinati, la limitazione dell'alcol e di grassi di origine animale, possono aiutare a ridurli.

Ma spesso non bastano. La nuova revisione della letteratura ha esaminato le prove di 17 studi clinici randomizzati e controllati condotti su persone con livelli elevati di trigliceridi. Ne è emerso che il trattamento con 4 grammi al giorno di integratori a base di Omega-3 è efficace e può essere utilizzato in sicurezza, insieme con le statine che abbassano il colesterolo. Tuttavia, "chi soffre di questa condizione non dovrebbe provare a trattarla da solo con integratori di acidi grassi Omega-3 senza prescrizione", osserva l'autrice Ann Skulas-Ray, assistente professore nel Dipartimento di scienze nutrizionali all'Università dell'Arizona a Tucson.  Inoltre, tali integratori "non dovrebbero essere usati al posto dei farmaci veri e propri".

pubblicità

fonte:  Circulation

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti